top of page
Simonetta Agnello Hornby

Simonetta Agnello Hornby

Writer
More actions

Profile

Join date: May 31, 2024

About

Simonetta Agnello Hornby is a British naturalised Italian author, lawyer and academic. She has lived in London since 1972, where she works as a lawyer and was president of the Special Educational Needs and Disability Tribunal for eight years. Her first novel, La mennulara (the ‘almond picker’) - published by Feltrinelli in 2002 and republished again by Feltrinelli in 2019 - was a real literary case, and was long at the top of the charts, translated into many languages, receiving the Forte Village Literary Prize in 2003. In the same year, he won the Stresa Prize for Fiction and the Alassio 100 Books Prize - An Author for Europe, and was a finalist for the ‘Marisa Rusconi’ Giovedì Prize. Her most famous titles include: with Feltrinelli La zia marchesa (2004), Boccamurata (2007), Vento scomposto (2009), La monaca (2010), La cucina del buon gusto (with Maria Rosario Lazzati, 2012), Il veleno dell'oleandro (2013), Il male che si deve raccontare (with Marina Calloni, 2013), Via XX Settembre (2013), Caffè amaro (2016), Nessuno può volare (2017). She has also published: Camera oscura (Skira, 2010), Un filo d'olio (Sellerio, 2011), La pecora di Pasqua (with Chiara Agnello), La mia Londra (Giunti, 2017), Il pranzo di Mosè (Giunti, 2014), Siamo Palermo con Mimmo Cuticchio (Mondadori, 2019), Piano nobile (Feltrinelli, 2020), Punto pieno (Feltrinelli, 2021) and Era un bravo ragazzo (Mondadori, 2023).


In Italiano:

Simonetta Agnello Hornby è un'autrice, avvocata e accademica italiana naturalizzata britannica. Vive dal 1972 a Londra, dove svolge la professione di avvocato ed è stata presidente per otto anni del Tribunale di Special Educational Needs and Disability. Il suo primo romanzo, La mennulara (la “raccoglitrice di mandorle”) - pubblicato da Feltrinelli nel 2002 e ripubblicato sempre da Feltrinelli nel 2019 - è stato un vero e proprio caso letterario, è stato a lungo ai vertici delle classifiche ed è stato tradotto in molte lingue, ricevendo nel 2003 il Premio Letterario Forte Village. Nello stesso anno, ha vinto il Premio Stresa di Narrativa e il Premio Alassio 100 libri - Un autore per l'Europa, ed è stato finalista del Premio del Giovedì "Marisa Rusconi". Tra i suoi titoli più celebri ricordiamo: con Feltrinelli La zia marchesa (2004), Boccamurata (2007), Vento scomposto (2009), La monaca (2010), La cucina del buon gusto (con Maria Rosario Lazzati, 2012), Il veleno dell’oleandro (2013), Il male che si deve raccontare (con Marina Calloni, 2013), Via XX Settembre (2013), Caffè amaro (2016), Nessuno può volare (2017). Ha inoltre pubblicato: Camera oscura (Skira, 2010), Un filo d’olio (Sellerio, 2011), La pecora di Pasqua (con Chiara Agnello), La mia Londra (Giunti, 2017), Il pranzo di Mosè (Giunti, 2014), Siamo Palermo con Mimmo Cuticchio (Mondadori, 2019), Piano nobile (Feltrinelli, 2020), Punto pieno (Feltrinelli, 2021) e Era un bravo ragazzo (Mondadori, 2023).




Overview

First Name
Simonetta Agnello Hornby
Last Name
Agnello Hornby
bottom of page